Tempo di lettura: < 1 minuto

Grazie ad un progetto dell'Università di Padova, promosso dal Ministero per il Turismo delle Bahamas, queste isole rappresentano oggi una rete di parchi marini unica al mondo dove le larve dei piccoli pesci sono tutelati da un regime di protezione totale che consente loro di spostarsi senza correre rischi. A capo del progetto, denominato BACH (Bahamas, a Coral Reef Hope spot), l’italiana Maria Berica Rasotto docente del dipartimento di Biologia dell'Università di Padova.

Le Isole Bahamas sono considerate un ecosistema perfetto dove ad oggi, come ha ricordato sottolineato il vicedirettore generale del ministero del Turismo delle Bahamas Ellison Tommy Thompson, ci sono 27 parchi che coprono il 20% del territorio e altri sette stanno per essere certificati.

A novembre la biologa si recherà alla Bahamas per individuare i siti per i rilievi nel parco di Exuma  e a marzo 2013, accompagnata da un ricercatore e da due studenti, s'imbarcherà sulla barca a vela Jancris. Da questo felice esperimento Maria Berica Rasotto trarrà poi testi e materiale che i diving center metteranno a disposizione dei subacquei che dal 2013 potranno partecipare ad un tour di osservazione.