Il piroscafo Enrichetta si inabissò nelle acque liguri di Moneglia, in provincia di Genova, nel lontano 30 giugno 1917, colpito da un siluro di un sommergibile tedesco U63.
Ora, a distanza di quasi un secolo dal suo affondamento, il relitto è stato ritrovato dal team di subacquei guidati dal sub genovese Lorenzo Del Veneziano che ha divulgato la sua scoperta pochi giorni fa, dopo aver avuto la conferma che si trattasse effettivamente dei resti dell’Enrichetta.
Il piroscafo è stato per lunghi anni oggetto di ricerche subacquee, ma nessuno aveva mai trovato le sue tracce fino a quando la squadra di subacquei di Veneziano ha individuato il relitto ad una profondità di 150 metri, appoggiato su una fossa, sino ad oggi sconosciuta che, da 155 metri si inabissa fino a raggiungere i 260 metri di profondità.
Dopo la scoperta i subacquei hanno realizzato un video nel quale si vede la poppa del piroscafo e nei prossimi mesi l’intero sito subacqueo verrà esplorato da un robot subacqueo.