Tempo di lettura: < 1 minuto

È stata realizzata a cura del Cutgana, il centro interfacoltà dell’Università di Catania diretto dalla prof.ssa Maria Carmela Failla, ente gestore dell’area protetta dell’Isola Bella di Taormina, una video mappatura dei fondali subacquei del parco marino

Il progetto è stato realizzato grazie alla partecipazione del prof. Paul D. Ayers, docente di ingegneria ambientale e scienze del suolo presso la University of Tennesse, uno dei massimi esperti mondiali riguardo la tecnica di video-mappatura georeferenziata che consente il monitoraggio, il censimento e lo studio delle specie ittiche e floreali presenti nelle aree protette.

Grazie a questa tecnica innovativa è oggi possibile realizzare un quadro dettagliato dell’area presa in esame e avere indicazioni precise su flora e fauna, informazioni grazie alle quali si possono così pianificare esattamente le azioni necessarie per tutelare e salvaguardare di un’area naturale.

Insieme al responsabile di biologia marina dell’Isola Bella, Domenico Catalano, il prof. Ayers ha realizzato una mappa dei fondali fino alla profondità di 3 metri, i dati raccolti verranno integrati con le informazioni già raccolte con i metodi tradizionali e presto sarà disponibile una video mappatura completa dell’area.