Ad oggi non esiste un regolamento internazionale al quale fare riferimento per quanto riguarda le possibili complicanze che il diabete può causare durante l’attività subacquea, riconoscere o meno l’idoneità di un subacqueo diabetico a svolgere l’attività sportiva è un onere del singolo istruttore che si trova costretto a fare riferimento solo alle proprie competenze assumendosi la responsabilità di certificare un subacqueo diabetico.
I problemi più sentiti dai subacquei che soffrono di diabete sono l’ansia e lo stress che derivano dalla consapevolezza di essere costantemente a rischio di incorrere in una crisi ipoglicemica mentre ci si trova in immersione: una crisi di questo tipo, con perdita momentanea di coscienza, potrebbe infatti mettere in pericolo la vita del subacqueo coinvolto e del suo compagno.
D’altro canto occorre considerare che crisi di questo tipo sono completamente prevedibili e quindi possono essere tenute sotto controllo e facilmente evitate.
Altri tipi di complicanze per il subacqueo diabetico possono essere legate ai problemi connessi ai vasi sanguigni, in quanto i diabetici sono fortemente a rischio di sviluppare una precoce aterosclerosi, patologia che può avere effetti negativi sulle funzionalità di tutto l’organismo.