Tempo di lettura: < 1 minuto

Il brigantino Mercure fu affondato nella notte fra il 21 e il 22 febbraio 1812 durante la battaglia di Grado combattuta nelle acque di Punta Tagliamento a Bibione tra un flotta italo-napoleonica, proveniente da Venezia, ed una appartenente alla marina inglese. Si trattava di un’ imbarcazione che svolgeva mansioni di servizio, come l’approvvigionamento alimentare, ed è ad oggi il più antico relitto di nave battente bandiera tricolore.

Domenica 5 agosto
si svolgerà un’escursione davvero interessante per gli amanti dei relitti e dell’archeologia subacquea: prenotando presso il Promhotels-Isola del Sole a Grado, 50 spettatori potranno assistere in diretta e in esclusiva all’immersione degli archeologi subacquei professionisti dell’Università Ca’ Foscari che da anni sta conducendo una campagna di scavi sul relitto.

Grazie all’utilizzo delle telecamere subacquee il pubblico potrà seguire le manovre dei subacquei all’interno del relitto attraverso uno schermo posizionato a bordo di una motonave e nel corso della navigazione il prof. Beltrame, capo del gruppo di ricerca, illustrerà i metodi e risultati delle ricerche e degli scavi, mentre l’attore Gualtiero Giorgini racconterà la storia della drammatica e sanguinosa battaglia avvenuta durante l’affondamento del brigantino e nella quale morirono 400 uomini.