Tempo di lettura: < 1 minuto

Dal 7 luglio il Galata Museo del Mare di Genova darà la possibilità ai visitatori di fare un vero balzo nel tempo e di essere catapultati nella Genova medievale a bordo di una galea del '600 ricostruita a grandezza naturale, circondati da suoni e rumori di bordo.

I visitatori saranno avvolti dalle grida dei maestri d' ascia e dei calafati, le voci in arabo e in genovese, i rumori di martelli e chiavagioni.
Un maestro d'ascia inviterà a salire a bordo in spazi angusti e pieni di materiali: la camera delle vele, la «santabarbara» con barilotti di polvere da sparo e palle di pietra, barili d'acqua e sacchi di juta del «biscotto», principale alimento dei vogatori. Sul ponte, la zona dei remi dove gli agozili (aguzzini) riempiono di bastonate i vogatori che non tengono il tempo.

Nella Ludoteca della Galea sarà possibile vedere come funzionava un cannone, cosa si mangiava, cosa si provava ad essere incatenati ai banchi di voga.