Può capitare a tutti di andare un po’ in affanno prima dell’immersione o di trovarsi in difficoltà una volta tuffati, in entrambi i casi lo yoga potrebbe aiutarci grazie alle tecniche per rallentare il respiro e rilassare i muscoli che questa antica disciplina orientale prevede.
Attraverso il controllo del respiro e del corpo, la subacquea potrebbe addirittura essere più lunga e divertente; grazie all’uso delle tecniche yoga potremmo anche imparare a visualizzare tutte le fasi delle nostra immersione e, tramite la maggiore consapevolezza delle nostre capacità e dei nostri limiti,correggere eventuali problemi di respirazione e imparare a mantenerci calmi e rilassati attraverso le fasi di inspirazione ed espirazione.
Certo si tratta di un’applicazione un po’ inusuale di questa disciplina, ma se l'argomento vi interessa potete approfondirlo grazie al libro di Kimberlee Jensen Stedl and Todd Stedl dal titolo Yoga for Scuba Divers, a questo link troverete altre informazioni a riguardo.