Tempo di lettura: < 1 minuto

Punta Campanella è un’area marina protetta che si estende nella zona occidentale della penisola sorrentina, un tratto di mare meraviglioso dove le falesie a picco si alternano a pareti degradanti e dove alcune secche hanno dato vita a vere e proprie oasi naturalistiche che offrono uno dei paesaggi subacquei più belli del Mediterraneo. Qui la Posidonia oceanica forma estese praterie e fra le sue fronde vivono una miriade di specie diverse fra le quali ricci, stelle marine, ascidie e bellissimi cavallucci di mare che si attaccano con la coda prensile alle lunghe foglie.

Per immergersi in questi splendidi fondali comprendendo meglio l’ambiente circostante, l’Area Marina Protetta Punta Campanella ha organizzato un Corso teorico-pratico di Biologia Marina le cui iscrizioni sono aperte da pochi giorni. Il corso avrà come obiettivo lo studio dell’ambiente marino, con particolare riferimento alle specie ed agli habitat presenti nell’Area Protetta, e il programma prevede numerose attività: lezioni frontali, immersioni subacquee, laboratori didattici, sedute di approfondimento tematico, condotte dai professori Giovanni Fulvio Russo e Roberto Sandulli dell’Università degli Studi di Napoli Parthenope, in collaborazione col personale dell’Area Marina Protetta.

Il corso sarà a numero chiuso e le iscrizioni si chiuderanno il prossimo 15 giugno mentre l’inizio delle lezioni è invece previsto per domenica 1 luglio. Per i costi e il programma dettagliato dell’iniziativa si consiglia di consultare la pagina web