Tempo di lettura: < 1 minuto

Il Centro Recupero Tartarughe Marine di Linosa è uno dei più importanti del Mediterraneo per numero di esemplari recuperati e curati, su quest’isola si trova uno dei tre più importanti siti riproduttivi italiani di Caretta caretta e d’estate decine di tartaturghe depongono le uova sulla spiaggia.

L'associazione Hydrosphera, da 18 anni attiva nella cura delle tartarughe marine nell'isola, ha aperto le iscrizioni ai corsi estivi di biologia marina europea e alle settimane di eco volontariato che si svolgeranno presso il CRTM di Linosa.

Il programma delle settimane di volontariato prevede la partecipazione alla vita del Centro Recupero Tartarughe Marine, lezioni pratico-teoriche di biologia marina e la ricerca sui cetacei dell'isola di Linosa con uscite in mare per avvistare e studiare delfini, stenelle e grampi mentr i partecipanti ai corsi di biologia marina passeranno la giornata in mare coinvolti in attività pratiche.

Tutte le informazioni sono disponibili sul sito del Centro www.marineturtle.it