Tempo di lettura: < 1 minuto

Il progetto STE Scuba Tourism for the Environment, è un grande piano di monitoraggio grazie al quale anche in Mar Rosso gli studiosi del Science Group dell’Università di Bologna hanno introdotto e stanno portando avanti il loro metodo innovativo che consente di raccogliere dati e informazioni sullo stato di salute del mare attraverso il lavoro dei turisti subacquei che a migliaia affollano ogni anno le coste del Sinai meridionale.

Oltre a fornire supporto alle autorità locale per la gestione e la conservazione dell’ecosistema, il progetto ha l’obiettivo di coinvolgere i subacquei e fornire un contributo allo sviluppo del turismo sostenibile. Nonostante le difficoltà causate dall’incerto quadro politico dell’Egitto, il monitoraggio è andato avanti anche nel 2011 riuscendo a raccogliere 5.154 schede che, sommate a quelle dei 4 anni precedenti, portano il totale ad oltre 23.000 schede sulle quali i subacquei hanno riportato informazioni su ambiente, pesci e coralli incontrati durante l’immersione.

La ricerca prosegue anche per il 2012 e sul sito  sono disponibili informazioni e contatti per saperne di più sul progetto.