Si svolgerà dal 25 al 27 maggio a Le Grazie di Porto Venere, a La Spezia, l’evento «La città dei palombari», un appuntamento tutto dedicato alla subacquea dove ci sarà spazio per esposizioni, incontri culturali, congressi e prove pratiche.
Organizzata da Sagitta Editore, questa prima edizione della manifestazione avrà come tema conduttore i relitti mentre per i prossimi due anni gli argomenti in calendario saranno l’archeologia subacquea e la subacquea come professione.
In primo piano ci sarà quello che viene definito «scuttling», cioè la pratica di affondare navi non più in uso al fine di creare un luogo favorevole per la vita subacquea in grado anche di attrarre gli amanti delle immersioni. Si tratta di una pratica già utilizzata in altre parti del mondo come le Isole Cayman , l’argomento è controverso e non molto tempo fa se ne è discusso anche in un convegno che si è svolto proprio a La Spezia mentre una legge ad hoc è anche all’esame del Parlamento.
Durante questo evento a Le Grazie sarà possibile conoscere meglio questa pratica che potrebbe essere importante in futuro per lo sviluppo del turismo subacqueo, tutti gli aggiornamenti circa gli argomenti che saranno trattati sono disponibili sulla pagina facebook dell’evento.