Tempo di lettura: < 1 minuto

Si svolgerà dal 1 al 12 settembre 2012 presso l’isola del Lazzaretto Nuovo di Venezia il corso di metodologie e tecniche per l’archeologia subacquea organizzato dall’Archeoclub di Venezia e Giano s.n.c. in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto.

Si tratterà di un corso di formazione che avrà come obiettivo lo studio e il rilievo subacqueo del brigantino Hellmuth, una nave da carico affondata nel 1800 a causa del cattivo tempo mentre tentava di entrare nel porto di Venezia.

Il corso sarà condotto da tecnici esperti e docenti universitari e fornirà strumenti e nozioni sulle tecniche e sulle metodologie di rilievo subacqueo offrendo ai partecipanti la possibilità di operare in acque torbide, o con scarsa visibilità, tipiche del contesto Alto Adriatico e lagunare.

Alle operazioni pratiche svolte sul campo si affiancano lezioni specifiche di archeologia e architettura navale approfondendo il tema della gestione e della sicurezza di un cantiere subacqueo.

Il corso, dal costo complessivo di 1600 euro, prevede al massimo 20 partecipanti e i requisiti necessari per la partecipazione sono: brevetto subacqueo, certificato medico di idoneità sportiva e assicurazione subacquea in corso di validità. Le iscrizioni si chiuderanno il 1 giugno.

Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito web del corso.