Tempo di lettura: < 1 minuto

Alle Maldive ricominceranno a breve le spedizioni scientifiche la cui partecipazione è aperta a tutti i subacquei particolarmente interessati alla biologia marina.

La prima escursione dell’anno si svolgerà dal 7 al 15 maggio, l’organizzazione sarà curata come di consueto da Luxury Yacht Maldives con la collaborazione di International School for Scientific Diving e di altre due istituzioni italiane, il Co NISMa, Consorzio Interuniversitario per le Scienze del Mare e l’Acquario di Genova.

Le scogliere coralline sono uno degli ecosistemi marini più complessi, affascinanti e delicati. Alla fine degli anni ’90 un innalzamento anomalo della temperatura delle acque superficiali provocò la distruzione di intere porzioni di scogliera corallina e il fenomeno colpì in modo particolarmente catastrofico l’Oceano Indiano.

Allora, un team di scienziati italiani, coordinato dall'Università di Genova, durante l’attività di ricerca alle Isole Maldive documentò il rapido sbiancamento delle colonie madreporiche e la successiva moria e così dal 2004, l'Acquario di Genova partecipa a questo gruppo di ricerca che studia il processo di ripresa della scogliera corallina maldiviana.

Le attività del Progetto Coralli si sviluppano anche nei laboratori dell'Acquario di Genova, dove i ricercatori studiano la crescita delle colonie madreporiche in funzione di parametri ambientali controllati.

Le crociere scientifiche offrono a tutti gli ospiti l’opportunità di conoscere da vicino la flora e la fauna marina imparando ad utilizzare i metodi di ricerca impiegati dagli scienziati durante il loro lavoro durante una settimana di vita di bordo insieme agli studiosi.

Per ulteriori informazioni sulle prossime spedizione è possibile consultare il sito di Luxury Yacht Maldives