Sarà aperta fino al 25 marzo all’Acquario Civico di Milano in Viale Gadio 2 la mostra «Un mare di diversità», che illustrerà ai visitatori la storia della diversità della vita sulla terra, dalla preistoria ai giorni nostri, attraverso un percorso suggestivo che mette in luce l’importanza della biodiversità per il nostro pianeta, risultato di milioni di anni di evoluzione e fattore imprescindibile per la vita futura.
Il percorso inizia dai pesci fossili ritrovati nelle Prealpi bergamasche, specie che vivevano negli ambienti tropicali del Triassico fra i 230 e i 180 milioni di anni fa, e arriva ai giorni nostri mettendo a confronto le specie viventi con quelle estinte. Grazie alle numerose postazioni interattive e multimediali, sarà possibile toccare con mano la biodiversità e comprenderne l’importanza.
La mostra è organizzata dal Corso di Laurea in Scienze Naturali dell’Università degli studi di Milano all’interno dell’iniziativa L’avventura della scienza. L’ingresso, dal martedì alla domenica dalla 9:00 alle 17:30, è gratuito e per maggiori informazioni è possibile visitare il sito web della mostra e seguire gli aggiornamenti sulla pagina Facebook.