Tempo di lettura: < 1 minuto

Vivono da millenni sotto zero ma ora con il riscaldamento globale la loro sopravvivenza è davvero a rischio. In uno studio pubblicato di recente sulla rivista PNAS Proceeding of the National Academy of Sciences è stata analizzata la storia evolutiva dei pesci antartici e delle loro proteine antigelo, acquisite in un periodo compreso fra i 42 e i 22 milioni di anni fa.

Oggi però, a causa del riscaldamento globale, questi organismi sono oggi a rischio di estinzione: un aumento di soli 2°C avrebbe infatti un impatto devastante su questi pesci così ben adattati a vivere in acque gelide: «Questa storia evolutiva di successo è ora minacciata dal cambiamento climatico – ha detto Tomaso Patarnello, professore del Dipartimento di Biomedicina Comparata e Alimentazione dell’Università di Padova, coautore dello studio – che ha reso l’Oceano Meridionale, che circonda l’Antartide, una delle regioni con riscaldamento più rapido a livello mondiale. Le stesse caratteristiche che hanno consentito a questi pesci di sopravvivere e prosperare durante il periodo di raffreddamento terrestre li rendono ora estremamente vulnerabili a un futuro surriscaldamento»