Tempo di lettura: < 1 minuto

Gli scienziati hanno scoperto che gli squali che vivono al largo della costa est dell’Australia mostrano una strana tendenza ad incrociarsi, sfidando le regole sul comportamento degli squali oggi approvate da tutta la comunità scientifica.

Lo squalo australiano pinna nera (Carcharhinus tilstoni) e il comune squalo pinna nera (Carcharhinus limbatus) sono presenti lungo le coste settentrionali e orientali dell’Australia e utilizzando test genetici e misurando gli esemplari, gli scienziati hanno identificato ben 57 esemplari ibridi provenienti da 5 diverse località, le die specie di squalo, anche se hanno un aspetto abbastanza simile, sono infatti geneticamente ben distinte

La dottoressa Jennifer Ovenden, esperta in genetica delle specie ittiche e membro del team di ricerca, ha dichiarato che si tratta della prima scoperta di esemplari ibridi per quanto riguarda gli squali e potrebbe essere un primo segnale di quanto potrebbe essere in procinto di accadere a tutte la altre specie esistenti sul pianeta. Un espediente per adattarsi ai cambiamenti climatici e ambientali sempre più incombenti.