Tempo di lettura: 2 minuti

In Sardegna anche quest’anno, come da 17 anni a questa parte, il presepe subacqueo verrà collocato nei fondali di Solanas in provincia di Cagliari durante la manifestazione che si svolgerà il 17 dicembre quando i subacquei, dopo essersi ritrovati sulla spiaggia, procederanno con la deposizione delle statue. La cerimonia verrà filmata e proiettata in diretta sulla spiaggia e i festeggiamenti proseguiranno con degustazioni di prodotti locali.

Non sarà certo da meno il presepe di San Felice Circeo, in provincia di Latina dove è stato allestito in occasione della festività dell’8 dicembre e collocato a 18 metri di profondità in prossimità della statua sommersa del Cristo del Circeo, a un paio di miglia dalla costa. Composto da ben 17 statue in resina alte 1,80 m dal peso di 1 quintale ciascuna, resterà illuminato per tutto il periodo delle festività

A Capodimonte i sommozzatori dei vigili del fuoco, in occasione di un’esercitazione, hanno posizionato vicino al presepe subacqueo installato nel 1992 ad una profondità di 4 metri una stella cometa da record lunga ben 25 metri che rimarrà accesa durante tutto il periodo natalizio permettendo la visione notturna del presepe dall’alto di un vicino belvedere.

Nelle gelide acque del Lago Maggiore antistanti Laveno Mombello si trova invece il presepe sommerso che sarà illuminato per le festività sino al 14 gennaio 2012: qui le prime 3 statue furono calate in acqua nel 1979 e di anno in anno sono andate aumentando fino ad arrivare alle 42 statue odierne dal peso complessivo di oltre 18 tonnellate che, collocate su 5 piattaforme di acciaio, costituiscono una realizzazione unica nel suo genere in Italia.

E anche in Calabria, nella cittadina di Scilla in provincia di Reggio Calabria, è stato deposto pochi giorni fa il primo presepe subacqueo permanente della regione. La cerimonia religiosa è stata officiata da un ecclesiastico davvero speciale, Raffaele Malacarne, frate subacqueo giunto appositamente da Bari e che ha partecipato alle operazioni per la deposizione delle statue insieme al gruppo di subacquei calabresi.