Tempo di lettura: 2 minuti

Francis Drake è certamente il corsaro più famoso della storia, sconfisse l'Invincibile Armada spagnola quando attaccò l’Inghilterra nel 1588 e fu il primo inglese a circumnavigare il globo. Morì nel 1596 di dissenteria mentre la sua nave era all’ancora nella Baia di Portobello a Panama e ora pare che il suo corpo, rinchiuso in una bara di piombo completo di armatura, potrebbe essere ritrovato a breve.

Pat Croce, proprietario del St Augustine Pirate & Treasure Museum in Florida, afferma, infatti, di aver trovato il legno bruciato delle due navi, la Elizabeth e la Delight, sulle quali viaggiava la bara di Drake quando furono attaccate e affondarono al largo di Panama.

«Ritrovare il corpo del corsaro più celebre della storia potrebbe davvero essere un sogno che diventa realtà » ha dichiarato Croce che aggiorna ogni giorno sul suo blog  lo stato delle ricerche che sta conducendo nell'area di Portobelo Bay aiutato dal ricercatore inglese Trevor McEniry per identificare le zone dove le due navi sarebbero potute affondare.

Il recupero delle navi potrebbe inoltre riaprire un’antica polemica legata alla protezione dei relitti britannici ritrovati in acque internazionali, una legge entrata in vigore nel 1986 ne proibisce infatti lo sfruttamento commerciale ma tutela solo le imbarcazioni affondate dopo il 1914 rendendo perseguibili solo i cittadini britannici.

Il Joint Nautical Archaeology Policy Committee, comitato costituto nel 1988 da cittadini e rappresentanti delle istituzioni con lo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica verso la tutela del patrimonio culturale subacqueo della Gran Bretagna, sta facendo ora pressione sul governo inglese per far sì che anche l’Inghilterra ratifichi la Convenzione dell’Unesco sulla protezione dei beni subacquei.

Se davvero i resti rinvenuti in acque panamensi appartenessero alle navi di Sir Francis Drake, il problema dello sfruttamento commerciale dei relitti diventerebbe certamente un argomento di aspra discussione fra il governo inglese e quello di Panama.