Tempo di lettura: < 1 minuto

Lungo la costa occidentale della Sicilia, nelle acque di Capo San Vito, i ricercatori dell’Ispra coadiuvati dall’Università Politecnica delle Marche, dall’Università Parthenope di Napoli e dagli atenei di Pisa e Bologna hanno fatto una scoperta eccezionale: si tratta della Salvaia Lucifica, una specie di corallo rarissimo che la capacità di illuminarsi al tocco e che fino ad oggi era stata segnalata solo nell’Oceano pacifico a 700 metri di profondità.

Nelle acque siciliane il corallo è stato rinvenuto ad una profondità di circa 300 metri e la rarissima specie non era mai stata rilevata prima nelle acque del Mediterraneo.

La ricerca, condotta grazie ai finanziamenti del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, aveva lo scopo di studiare le specie marine che popolano il mare attorno all’ arcipelago delle Egadi. Durante lo studio, i ricercatori si sono avvalsi dell’utilizzo di un robot specializzato nella ricerca di specie marine, i risultati sono stati davvero straordinari e l’ISPRA ha pubblicato un video della specie dove è possibile vedere le sorprendenti proprietà di questo corallo portato fuori dall’acqua.