Il Lago Titicaca, al confine fra Perù e Bolivia, è uno dei più alti del mondo: situato a 3.812 metri di altitudine, la sua profondità si aggira intorno ai 280 metri mentre la sua estensione, davvero enorme, è di 220 chilometri di lunghezza e 60 di larghezza.
L’unico esploratore che fino ad oggi avesse osato spingersi in queste acque è stato Jacques Cousteau che, insieme ai suoi collaboratori, scese fino alla profondità di 40 metri ma oggi un gruppo di valorosi subacquei valdostani si sta preparando a ripercorrere le sue orme misurandosi con la latitudine estrema del Titicaca.
La squadra sarà composta dai subacquei tecnici Daniele Pes, Paul Cugnod, Emanuele Prato e Fabio Vetrice, al loro fianco ci sarà l’assistenza medica fornita dai dottori dell’Ambulatorio di medicina d’alta montagna della Valle d’Aosta, Marco Cavana e Luca Lavoretto.
La durata della spedizione sarà di 3 settimane e avrà come supporto un campo base a Copacabana, i subacquei sperimenteranno l’immersione estrema, particolarmente impegnativa sotto l’aspetto psicofisico, a profondità non ancora raggiunte a questa altitudine e raccoglieranno dati al fine di approfondire la ricerca su rischi, limiti e potenzialità relativi alle immersioni in altitudine. Verrà realizzato inoltre un documentario a testimonianza della spedizione, a occuparsi delle riprese, a cura della RAI Valle D’Aosta, sarà Gianfranco Vanzetti.