Il Monrosa era un piroscafo di proprietà di un società di navigazione ligure, requisito dalla regia marina nel 1940 fu abbattuto dagli inglesi l’anno successivo mentre incrociava nelle acque del Pireo trasportando truppe e materiali destinati a rafforzare la guarnigione di Creta conquistata pochi mesi prima dai paracadutisti tedeschi.
Pochi giorni fa la spedizione compiuta dallo Iantd (International Association of Nitrox and Technical Divers) ha ritrovato il piroscafo, lungo 130 metri, nei fondali del Mar Egeo ad una profondità compresa fra gli 80 e 95 metri, l’obiettivo della missione, realizzata con il patrocinio dell'Explorers Club, associazione internazionale con sede a New York, era proprio quello di identificare il relitto e la sua posizione.
Dal lavoro svolto tramite misurazioni, esplorazioni, riprese foto e video, che ritraggono il relitto in perfetto assetto di navigazione riccamente colonizzato da organismi marini ed in particolare da spugne gialle di grandi dimensioni, si è potuto anche stabilire il punto esatto in cui il piroscafo fu colpito prima che affondasse definitivamente.
Alla spedizione hanno partecipato tra gli altri 14 istruttori e subacquei italiani e greci della Iantd ai quali il 27 Agosto a Gallipoli, verrà consegnato dall' Associazione Marinai d'Italia il Trofeo Fratelli del Mare 2011, giunto alla sua XVIII edizione.