Tempo di lettura: < 1 minuto

Al CAMEeC di La Spezia rimarrà aperta fino al 2 novembre una mostra davvero interessante dal titolo «Memoria sommersa: uomini, storia, arte e tecnologia» che attraverso oggetti, video, installazioni opere e fotografie offre un percorso visivo che unisce la storia dell’esplorazione visiva all’immaginario artistico odierno.

Al centro dell’esposizione i palombari e i geniali personaggi che con le loro invenzioni hanno contribuito alla scoperta degli abissi marini come Roberto Galeazzi, inventore ligure, creatore dello scafandro ancora oggi in uso per le grandi profondità.

Il percorso conduce alla scoperta dell’esplorazione marina coi suoi apparecchi ingegnosi e con i ricordi delle maggiori imprese dei palombari della Spezia e l’insieme di tecnologia, arte, ricordi, documenti, conferenze permettono al visitatore di addentrarsi nelle pieghe dell’evoluzione tecnica che ha consentito di sfidare profondità sempre maggiori.

Ha partecipato all’allestimento il Raggruppamento Subacquei ed Incursori «Teseo Tesei» della Marina Militare che ha fornito anche la maggior parte delle attrezzature subacquee antiche e moderne in mostra mettendo a disposizione le competenze tecniche dei propri corpi speciali.