Le isole barriera sono una particolare tipologia di isole disposte in arcipelaghi, costituiscono delle vere e proprie barriere costituite da sedimenti e spesso si trovano in prossimità dei delta dei fiumi. Una recente ricerca offre ora nuovi indizi su come queste isole si formano e si evolvono nel tempo e sui cambiamenti causati dalla mutazione del clima e dalla crescita del livello del mare.
Lo studio, condotto da Matteo Stutz del Meredith College di Raleigh e Orrin Pilkey della Duke University in Carolina , si è basato sulle immagini satellitari Landsat 7, utilizzate già per una ricerca condotta dalla NASA, e su informazioni provenienti da carte topografiche e di navigazione e i risultati offrono la panoramica più completa sino ad ora esistente sullo stato delle migliaia di isole presenti sul nostro pianeta.
Nel XX secolo l’innalzamento degli oceani è stato mediamente di 1,7 mm all’anno ma a partire dal 1993 si è verificata una preoccupante accelerazione di questo processo con un aumento del livello del mare di circa 3,72 mm all’anno.
Negli anni a venire sarà sempre più importante capire come i cambiamenti climatici potranno influire sull’aspetto del nostro pianeta, e sarà fondamentale soprattutto riuscire a prevedere quali mutazioni potranno subire le zone costiere più popolate.