Tempo di lettura: < 1 minuto

È partito ad aprile e andrà avanti fino ad ottobre il programma di ricerca Aeolian Cetacean Research, uno studio a lungo termine sui cetacei nelle acque delle Eolie organizzato dalla Necton Marina Research Society.

Il programma di ricerca, al quale tutti possono partecipare, ha lo scopo di approfondire le conoscenze sulle abitudini dei mammiferi marini che vivono nel nostro mare attraverso il monitoraggio di un’ampia area compresa tra Capo Milazzo e le acque dell’intero Arcipelago Eoliano, formato da 7 isole di origine vulcanica: Vulcano, Lipari, Salina, Stromboli, Filicudi, Alicudi e Panarea.

Rientrano tra gli obiettivi della ricerca lo studio dell’interazione fra i cetacei e l’attività di pesca, l’identificazione fotografica delle tre specie che maggiormente frequentano queste acque cioè il capodoglio, la stenella ed il tursiope e il monitoraggio delle tartarughe marine Caretta Caretta, molto numerose in quest’area.

La base logistica del progetto si trova nell’isola di Salina e a tutti i partecipanti verranno fornite conoscenze di base sulla biologia e l’ecologia dei mammiferi marini e delle tartarughe e sul riconoscimento delle specie, ad ognuno verrà assegnato un compito preciso e tutti saranno coinvolti nelle uscite in mare. I partecipanti impareranno ad utilizzare gli strumenti di ricerca comunemente usati dai biologi marini come le schede per la raccolta di dati, gps, sonde di temperatura ed ecoscandagli. Alla fine del corso sarà consegnato un attestato di partecipazione riportante le ore di frequenza rilasciato dalla società di ricerca promotrice del progetto che darà la possibilità di ricevere crediti formativi.

Per informazioni e adesioni potete scrivere a info.necton@email.it, telefonare al 333.1932002 o visitare il sito della società di ricerca.