Tempo di lettura: < 1 minuto

A Palau, isola del Pacifico a 800 km dalle Filippine, vive una piccola comunità di dugonghi, mammiferi marini in via di estinzione comunemente noti come mucche di mare, e ora parte dall’ONU una campagna per salvare questi animali dalla caccia e dalla morte accidentale.

Il piano per proteggere i dugonghi, guidato dal Programma regionale ambientale per il sud Pacifico (Sprep) insieme alla Convenzione Onu sulla conservazione delle specie migratorie degli animali selvatici (Cms), avrà come destinatari le comunità locali costiere e di pescatori, dall'Africa orientale all'isola di Vanuatu nel Pacifico.

Due progetti pilota sono già partiti a Daru, Papua Nuova Guinea e in Mozambico, attraverso prestiti e pagamenti dei servizi degli ecosistemi, per diminuire le catture e per modificare le attrezzature da pesca perché diventino meno dannose per i dugonghi.

Le principali cause di morte di questi animali, ormai rarissimi, sono infatti il bracconaggio, la caccia insostenibile, le catture accidentali nelle reti da pesca, le collisioni con le imbarcazioni e il degrado degli habitat.