Tempo di lettura: < 1 minuto

Arriva dal paese del Sol Levante l’ultima grande innovazione in fatto di trasporto marittimo: l’azienda nipponica Eco Marine Power ha varato il progetto denominato Aquarius Marine Power System che potrebbe rivoluzionare l’industria navale e che prevede l’utilizzo di pannelli di vele rigide ricoperte di celle solari per fornire energia pulita per la navigazione dei giganti dei mari.

Lo studio di fattibilità, condotto nel corso del 2010 e che ha portato allo sviluppo del progetto Acquarius, ha evidenziato l’importanza di una tecnologia che sviluppi un sistema informatico di bordo che sia in grado di assicurare un controllo costante delle vele solari e del loro posizionamento per sfruttare al meglio sole e vento in funzione delle condizioni atmosferiche.

Il progetto di Aquarius Marine Power System è stato realizzato tenendo conto di una serie di caratteristiche di sicurezza che permettono, ad esempio, di stivare automaticamente i pannelli della vela in caso di condizioni meteorologiche avverse e anche se il sistema è stato inizialmente progettato per grandi navi come le petroliere, gran parte della tecnologia sarà adattata per le piccole imbarcazioni come cargo costieri, traghetti e battelli turistici.

La società sta attualmente collaborando con una serie di sviluppatori in diversi paesi per completare la progettazione e un primo prototipo sarà pronto per i test preliminari agli inizi del 2012.