Un team di studiosi dell'università inglese di Newcastle, guidati dal dott. Per Berggren, ha condotto uno studio sui delfini che vivono al largo delle coste di Zanzibar scoprendo che la vicinanza con gli esseri umani per questi animali è un'esperienza davvero faticosa.
Migliaia di turisti arrivano ogni anno a Zanzibar attratti dalla possibilità di nuotare coi delfini ma presto potrebbe arrivare un giro di vite: gli studiosi hanno spiegato infatti che è urgente una regolamentazione di questa attività che a lungo termine potrebbe avere delle conseguenze davvero negative su questi intelligenti mammiferi.
Il dott. Berggren, spiegando che la situazione attuale a Zanzibar sta diventando insostenibile, ha aggiunto: «Il nostro studio ha rivelato che ogni volta che le imbarcazioni turistiche si avvicinavano agli animali, i delfini diventavano irrequieti e dedicavano meno tempo all'alimentazione, alla socializzazione e al riposo. Questo, a lungo termine, potrebbe avere un impatto negativo non solo sui singoli animali ma sull'intera popolazione di delfini. »
Il Dolphin Watching è stato introdotto al largo della costa meridionale di Zanzibar nel 1992 e ha soppiantato la tradizionale caccia al delfino ma occorre ora fare un ulteriore passo in avanti per cercare di tutelare, in questa splendida parte di mondo, i mammiferi più intelligenti del mare.