Il biologo Marco Putti ha segnalato l’eccezionale presenza di meduse durante la stagione inverno a Lereici: si tratta di Pelagia Nocticula, una specie con lunghi tentacoli altamente urticanti che in passato non si faceva vedere prima dell’arrivo della bella stagione.
«La novità è che le meduse stanno diventando stanziali. – spiega Putti – Sono presenti praticamente tutto l'anno, anche nei mesi freddi e questo è un indice degli effetti del cambiamento climatico in mare. Recenti studi avevano confermato e studiato la presenza della pelagia nel Mediterraneo occidentale – rivela Putti – ora è certamente anche a Lerici».
Putti aveva già scoperto e individuato strani passaggi di meduse come i grandi banchi di Mnemiopsis Leidyii, uno ctenoforo innocuo per l'uomo ma pericolosissimo per i pesci perché distrugge gli esemplari giovani e appena nati.