Tempo di lettura: < 1 minuto

Come ai tempi della pellicola, l’ISO è il parametro per definire la sensibilità della macchina: la luce che colpisce un fotodiodo viene convertita in un segnale che viene poi amplificato, più alta è la ISO più il segnale viene amplificato e la macchina risulta sensibile alla luce. Cercate innanzi tutto di non impostate la macchina sulla regolazione automatica dell’ISO, è bene sapere sempre quale regolazione stiamo utilizzando.

Nel caso in cui abbiate illuminato completamente un soggetto, grazie al flash o a una luce aggiuntiva oppure avete un’ottima luce ambientale, utilizzate la ISO di base della vostra macchina, normalmente si tratta di ISO 100 ma per alcune reflex il valore di partenza può essere anche 200.

Nel caso in cui invece non ci sia sufficiente luce ambientale e il soggetto sia troppo lontano per essere illuminato col flash è necessario innanzitutto sincerarsi che il tempo di posa sia veloce a sufficienza per eliminare le vibrazioni della macchina oppure dovrete bloccare il movimento. Uno scatto lento (1/10 di sec.) potrà essere utilizzato con scarsa luce ma con molta luce è preferibile uno scatto di 1/1000 di secondo.

Uno scatto rapido è raccomandato per bloccare i movimenti, quando, ad esempio vorrete fotografare branchi di pesci in movimento.
Ricordate poi che con uno scatto più lungo di 1/30 di secondo diventerà molto difficile tenere la macchina ferma ed ottenere foto nitide e non mosse.