Per esposizione si intende generalmente la quantità di luce che entra nella macchina fotografica durante lo scatto della fotografia attraverso l’apertura dell’otturatore e per un fotografo subacqueo è certamente indispensabile imparare a padroneggiare bene l’argomento.
Generalmente quando otteniamo delle fotografie troppo chiare o troppo scure tendiamo a dire che l’immagine non ha una buona esposizione, ma cosa significa precisamente «avere una buona esposizione»? Potremmo dire che una buona esposizione è quella che restituisce attraverso l’immagine i colori e la luminosità che avevamo in mente nel momento in cui abbiamo scattato la fotografia.
È comune l’opinione secondo la quale la giusta esposizione è definita dall’istogramma ma in definitiva sarete solo voi con la vostra sensibilità a trovare la giusta regolazione anche se l’istogramma potrà esservi molto utile per indicarvi che tipo di esposizione ha la vostra fotografia.
Quindi una corretta esposizione è quella che restituisce esattamente l’immagine così come è stata concepita dal fotografo, ragione per cui anche la migliore delle macchine fotografiche non potrà restituire a pieno quello che avete immaginato senza la regolazione manuale dell’esposizione.
Velocità di apertura e chiusura dell’otturatore, del diaframma e ISO sono tutti fattori che influenzano l’esposizione, e se avete a disposizione una fonte di luce aggiuntiva dovrete considerare anche questa.
Più lenta è la velocità dell’otturatore, maggiore sarà l’apertura del diaframma, più elevata è l’ISO più luminosa sarà l’esposizione, infatti, la luce che entra attraverso l’otturatore sarà amplificata da una ISO superiore a 100.