Tempo di lettura: < 1 minuto


Luce stroboscopia (anche chiamata flash aggiuntivo)
: avere una fonte di illuminazione è fondamentale per scattare delle belle fotografie, per avere una bella luce sarà necessario utilizzare il flash incorporato nella macchina fotografica e una luce aggiuntiva esterna comunemente chiamata luce stroboscopia.
Custodia subacquea: è la custodia stagna che protegge il corpo della macchina fotografica, se ne trovano di tutte le dimensioni costruite su misura per ogni tipo di macchina, il costo può variare da 100 euro a più di 4.000.

Macro: obiettivo che consente al fotografo subacqueo di fotografare soggetti di piccole dimensioni.

Grandangolo: obiettivo che permette di riprendere da vicino soggetti di grandi dimensioni: senza un grandangolo, le fotografie subacquee di grandi soggetti sono povere di colore e contrasto.

Bilanciamento del bianco: è il settaggio della macchina fotografica che regola automaticamente i colori ottimizzando separatamente i canali dei colori rosso, verde e blu scartando i pixel dai colori al limite dell’istogramma (vedremo più avanti di cosa si tratta) che disturberebbero la fotografia.
Con un buon bilanciamento avrete colori ben definiti ed eviterete l’appiattimento delle fotografie.

Backscatter
(o effetto neve): si tratta di macchie, macchie o chiazze che compaiono nelle foto subacquee quando la luce del flash viene riflessa e diffusa dalla sabbia sospesa e dal plancton. Sebbene l’acqua ci possa apparire limpida, infatti, c’è sempre in sospensione una grande quantità di queste particelle spesso invisibili al nostro occhio. La miglior tecnica per evitare questo fenomeno è sistemare il flash in modo da non illuminare l'acqua di fronte alla lente ma soltanto il soggetto. Per questo occorrono appositi estensori, a volte snodabili, che sorreggono il flash. Nel caso si utilizzi una lente macro il fotografo può invece utilizzare tranquillamente il flash, in quanto il soggetto è abbastanza vicino da evitare il backscattering .