I barracuda sono arrivati nel mar Mediterraneo attraverso il canale di Suez e ora stanno colonizzando le acque dell'area marina protetta di Portofino e di gran parte della Liguria.
A testimoniarlo sono i filmati che il sub Vittorio Innocente ha girato in questi giorni e che sono visibili su Youreporter.it: «É facile vederne branchi in prossimità della secca Carega, a 500 metri dalla baia di San Fruttuoso – spiega Innocente – Non sono pericolosi e non attaccano le persone. Nuotano in superficie e come i lupi cacciano in branco, accerchiando i pesci».
I barracuda popolano tutti i mari tropicali, in particolare il Mar dei Caraibi ma sono presenti anche nell'Atlantico occidentale e nel Mar Mediterraneo. Il corpo è molto allungato, così come la testa provvista di grandi occhi e forti mascelle, con due file di denti sporgenti e affilati. Le dimensioni variano dai 45 cm delle specie minori sino a 1,80 metri.
I barracuda hanno una meritata reputazione di predatori insaziabili e feroci e sebbene la loro dieta vari secondo l'habitat, le prede più frequenti sono pesci e cefalopodi e talora perfino i loro stessi piccoli. Sono stati riportati casi di attacchi dei barracuda di grande taglia ai danni di pescatori subacquei.