Ritorna a Napoli l’appuntamento biennale dedicato alla storia e alla lavorazione del corallo nel mondo, in mostra gioielli preziosi che legano le antiche capitali del corallo: Genova, nota le collane e per l'invenzione delle mattonelle realizzate con la spuntatura del corallo di Sciacca; Livorno, la piazza principale delle contrattazioni, specializzata nella raffinata lavorazione che incantò i Medici e Napoli, sede della real fabbrica de coralli.
Tra i 150 oggetti in mostra si potranno ammirare la spada da gala di Napoleone e la culla decorata di corallo, dono della città di Napoli ai Savoia; molti i gioielli appartenuti a nobili e ricchi borghesi, forgiati nel corallo del Mediterraneo e del Pacifico.
La mostra dal titolo Mirabilia Coralii – manifatture in corallo a Genova, Livorno e Napoli tra il XVII e il XIX secolo, si è aperta il 12 dicembre a Palazzo Vallelonga di Torre del Greco e rimarrà aperta fino al 30 gennaio.