Tempo di lettura: < 1 minuto

Il Royal Society journal Biology Letters ha riportato nei giorni scorsi la notizia che una megattera femmina ha percorso circa 10.000 chilometri dalle coste del Brasile fino al Madagascar compiendo il tragitto più lungo mai registrato per un mammifero.

Ogni megattera possiede un segno di riconoscimento nella parte inferiore della coda attraverso il quale è possibile identificare in modo inequivocabile ogni esemplare e, grazie a questo particolare anatomico, i ricercatori che hanno fotografato la balena prima lungo le coste orientali del brasile l’hanno poi riconosciuta davanti alle coste del Madagascar. Si tratta di un tragitto davvero eccezionale per un mammifero di questa specie, lungo circa il doppio della distanza che le megattere compiono solitamente per riprodursi.

E il fatto che si tratti di un esemplare di sesso femminile aumenta la particolarità della condotta del cetaceo: normalmente, infatti, sono i maschi, motivati dalla ricerca di una compagna, a compiere i viaggi più estenuanti.