Tempo di lettura: < 1 minuto

Lo svolgimento dell’attività di guida nelle regioni italiane comporta l’iscrizione agli albi regionali, iscrizione che viene disciplinata in modi diversi a seconda delle relative leggi regionali.

Per esercitare l’attività di guida subacquea nel territorio della Liguria, occorre iscriversi all’elenco regionale, i requisiti per l’iscrizione sono: aver compiuto 18 anni; cittadinanza italiana o di altro stato membro dell’Unione Europea; non aver riportato condanne penali; diploma di scuola dell’obbligo; essere in possesso del brevetto di guida subacquea; avere una polizza assicurativa di responsabilità civile; certificato di idoneità agonistica allo svolgimento dell’attività.
La richiesta di iscrizione all’elenco ligure deve avvenire entro e non oltre il 30 giugno di ogni anno attraverso un modello che troverete sul sito della regione Liguria.

Per la regione Sicilia le modalità di iscrizione all’albo delle guide subacquee sono state stabilite con una recente legge regionale dell’11 maggio 2010, i requisiti sono gli stessi richiesti per la Liguria, con la differenza che in Sicilia non è sufficiente la licenza media ma è necessario il diploma . Le domande vanno presentate Dipartimento turismo sport e spettacolo della regione.

Ci possono essere delle piccole differenze a seconda dei diversi regolamenti ma possiamo dire che per esercitare la professione di guida subacquea nelle nostre regioni costiere, sono richiesti ovunque gli stessi requisiti già citati per Liguria e Sicilia, troverete tutti i dettagli sui siti internet degli enti regionali.