Tempo di lettura: 2 minuti

La professione di guida subacquea comporta delle responsabilità verso il gruppo di subacquei posti sotto la propria tutela ed è quindi obbligatorio, per esercitare la professione, sottoscrivere un’assicurazione di responsabilità civile che copra rischi derivanti alle persone dalla partecipazione alle attività svolte.

Essendo la figura della guida subacquea definita giuridicamente come chi «in possesso di corrispondente brevetto, assiste l'istruttore nell'addestramento di singole persone o gruppi di persone e li accompagna in immersione, anche in modo non esclusivo e non continuativo» nell'ipotesi, in cui la guida provochi un danno con un suo comportamento, risponderà del danno per responsabilità contrattuale nel caso in cui si ravvisi la violazione di un obbligo contrattuale.

E il risarcimento per i danni in presenza di responsabilità civile può ammontare anche a milioni di euro. In termini assoluti il costo del premio per la responsabilità civile è piuttosto limitato ma in presenza di eventi particolarmente sfavorevoli la presenza di un'adeguata copertura assicurativa per la responsabilità civile può consentire di preservare il proprio patrimonio personale.

Ricordiamo poi che la didattica PADI richiede un massimale di copertura per responsabilità civile verso terzi superiore a 1.500.000 di euro, dettaglio da tenere ben presente al momento della stipula del contratto.
Le principali aziende assicurative specializzate in subacquea sono DAN Europe e Aquamed.

La Dan offre diverse tipologie di assicurazione con premi annuali che variano da 144 a 265 euro annuali, nei vari pacchetti assicurativi professionali è inclusa anche la copertura infortuni per gli allievi dei corsi di primo livello.

Aquamed propone un prodotto assicurativo del tutto simile, a 139 euro all’anno che comprende in egual modo, oltre a tutti i servizi di soccorso e assistenza, la responsabilità civile per istruttori, che protegge nel caso di denunce per attività svolte durante l’attività professionale; è un’assicurazione riconosciuta dalla PADI e corrisponde quindi ai massimali richiesti di cui parlavamo poc’anzi.
Troverete tutte le informazioni necessarie sui siti www.daneurope.com e www.aqua-med.de