Si svolgerà dal 5 al 12 novembre all'Exmà di Cagliari la terza edizione del Festival della Scienza, filo conduttore dell’evento quest’anno sarà il mare: nel cortile interno della struttura di via San Lucifero verrà sistemata una barca a vela, ideale punto di partenza per i visitatori alla scoperta delle mille iniziative della manifestazione.
«Tra le novità di quest'anno – ha spiegato Carla Romagnino, presidente del comitato organizzatore – ci saranno le visite al Museo di biologia animale in viale Poetto, al parco di Molentargius e all'Orto botanico».
In apertura, il 5 novembre, due appuntamenti su diversità biologica, sviluppo sostenibile e sull’importanza delle aree marine protette per la salvaguardia della biodiversità, interverranno Carlo Blasi, dell’Università La Sapienza di Roma e Agusto Navone dell’area marina protetta di Tavolata.
Il giorno dopo si continuerà con un incontro sulla biodiversità dell’avifauna della fascia costiera della Sardegna, a fare gli onori di casa sarà Helmar Shenk di Legambiente Sardegna.
Lo scorso anno i visitatori sono stati oltre settemila e come nelle passate edizioni il comitato organizzatore si avvale della collaborazione di associazioni, università ed enti di ricerca. Per chi volesse saperene di più sul sito della manifestazione www.scienzasocietascienza.eu è disponibile il programma completo.