Per il quarto anno consecutivo torna dal 9 al 17 ottobre la Settimana Europea dello Squalo, 9 giorni di eventi, conferenze e attività, dedicati a tutti gli amanti del mare che avranno così la possibilità di partecipare attivamente alla tutela e alla conservazione di questi splendidi abitanti dei mari.
Quest’anno verrà chiesto ai membri del Parlamento Europeo un impegno concreto contro il finning, l'orrenda pratica che consiste nel tagliare le pinne degli squali e rigettarne il corpo in mare.
Più di 3 anni fa, infatti, era già stato chiesto di rafforzare il divieto europeo contro questa pratica e il prossimo anno il parlamento sarà chiamato a votare una proposta legislativa che migliori il regolamento esistente. A questo proposito, lo scorso settembre quattro parlamentari europei hanno presentato una relazione per chiedere alla Commissione UE di presentare una proposta che vieti completamente la rimozione delle pinne degli squali a bordo dei pescherecci.
La Settimana Europea dello Squalo offre a tutti la possibilità vigilare sull’operato del parlamento europeo facendo pressioni affinché un nuovo severo regolamento venga finalmente approvato eliminando ogni ambiguità dalla normativa al momento in vigore.
Molti gli eventi e le iniziative in programma in tutta Italia, sul sito www.sharkalliance.org troverete il programma completo.