Tempo di lettura: < 1 minuto

Dal 1997 l’associazione Battibaleno organizza ogni anno Delphis, una grande mobilitazione internazionale di diportisti nata con lo scopo di conoscere meglio balene e delfini del Mediterraneo, per proteggerli e preservarne l’esistenza.

Quest’anno l’evento si è svolto il 17 luglio e per la prima volta l’area monitorata si è estesa arrivando a comprendere tutti i mari italiani: ben 415 i naviganti iscritti che, posizionati contemporaneamente secondo determinate coordinate marine e ad una distanza prestabilita, hanno osservato il mare prendendo nota delle specie di cetacei avvistati.

I risultati di questa grandiosa operazione sul campo sono stati presentati il 5 ottobre al salone nautico internazionale di Genova: 243 i cetacei osservati, in aumento le meduse anche di grandi dimensioni.
Nell’area del Santuario dei Cetacei sono state avvistate 15 stenelle, 40 nei mari della Corsica, 40 in quelli a Nord della Sicilia mentre solo 6 i delfini comuni incontrati dai naviganti: 3 all'isola di Ischia e 3 a nord della Sicilia.
E poi ancora 9 tursiopi osservati nel Mar Adriatico, 10 davanti a Lazio e Campania e 2 in Sardegna. Da segnalare ancora che sono stati solo 3 i grampi e 2 i globicefali avvistati, tutti nel Mar Ligure.