Tempo di lettura: < 1 minuto

La tartaruga Liuto (Dermochelys coriacea), la più grande tra le tartarughe marine, è tornata a popolare le acque della Malesia dopo 32 anni di assenza, un evento salutato come un miracolo da parte degli ambientalisti e che dà nuove speranze per la conservazione delle specie in via di estinzione.

Le tartarughe Liuto misurano alla nascita poco più di 5 cm ma possono tranquillamente superare i 2 metri in età adulta quando raggiungono un peso che si aggira sui 600 kg. Un tempo questa specie era la vera attrazione della spiaggia di Rantau Abang, nel nord del paese ma, l’eccessiva pesca, il bracconaggio e l’inquinamento hanno causato un drastico crollo della popolazione.

La tartaruga, che è stata soprannominata Principessa di Rantau Abang, è ritornata lo scorso luglio sulla spiaggia malesiana dove nacque nel 1978 e dove le fu inciso un segno sul guscio per renderla riconoscibile.

Era dal 1980 che la tartaruga Principessa non si faceva più vedere sulla spiaggia dove vide la luce 32 anni fa e ora questo ritorno ha dato nuove speranze agli abitanti e le autorità del luogo che non hanno esitato a definire un miracolo il ritorno della gigantesca testuggine che ora pesa più di 500 kg ed è lunga 1,5 metri circa.

Questa spiaggia della Malesia è l’unica dove le tartarughe sono sempre tornate ogni anno per fare il nido e deporre le uova, ma nel 1950 erano per 10.000 le femmine che raggiungevano ogni anno questo luogo per riprodursi mentre nel 2006 furono solo 5 i nidi che furono costruiti da 2 sole tartarughe.

Ben comprensibile dunque l’entusiasmo che ha causato il ritorno di Principessa e ora la speranza di tutti è che altre tartarughe tornino presto a fare il nido nella spiaggia di sogno che un tempo era la loro casa.