Tempo di lettura: < 1 minuto

Durante una recente spedizione scientifica gli studiosi hanno individuato delle nuove specie che potrebbero rivoluzionare lo studio delle forme di vita che popolano le profondità dell’Oceano Atlantico.

Le ricerche sono state condotte nell’ambito del progetto MAR-ECO, programma di ricerca internazionale in cui sono coinvolti ricercatori di 16 nazioni differenti, il cui scopo era approfondire la conoscenza della vita sottomarina distribuita lungo la dorsale medio atlantica fra Islanda e Azzorre.

Sono state effettuate più di 300 ore di immersione con l’ausilio delle più moderne tecnologie a profondità comprese fra i 700 e 3600 metri, analizzando fondali pianeggianti, pareti rocciose e i pendii della grande catena montuosa sottomarina che divide l’Oceano Atlantico di due parti, ad est e ad ovest.

Durante queste esplorazioni sono state scoperte delle nuove specie di vermi appartenenti alla classe degli Enteropneusta, animali che vivono dei fondali sabbiosi e servendosi di una proboscide posta vicino alla bocca, scavano dei cunicoli.

Sono animali poco conosciuti, una specie di anello mancante fra vertebrati ed invertebrati e le tre nuove specie individuate, ognuna di colore e forma diversa, verranno ora studiate dagli specialisti per ulteriori accertamenti.