L’album del Guinness World Record è costellato di primati pittoreschi e la subacquea non poteva certo mancare in questo lungo elenco di prove spesso bizzarre e anche rischiose.
Un record fra i più curiosi, e fortunatamente non pericoloso, è quello che è stato stabilito lo scorso agosto a Manado, uno dei luoghi più belli dell’Indonesia: qui sono stati certificati i nuovi primati per la più grande lezione subacquea collettiva e la più grande immersione di gruppo effettuate sino ad ora, stracciando il pur rispettabile record precedente realizzato alla Maldive nel 2006 dove 958 subacquei erano andati giù contemporaneamente.
Nei fondali della splendida isola dell’Indonesia, arcipelago che ne conta più di 17.000, è possibile osservare più del 70% di tutte le specie di pesci che vivono nell’Oceano Pacifico occidentale e trovare dei volontari per realizzare questi curiosi record, davvero non è stato un problema.
E così la più grande lezione subacquea del mondo, tenutasi il 16 agosto 2009, ha potuto contare ben 2.465 allievi mentre il giorno successivo 2.486 persone hanno partecipato alla più grande immersione di gruppo effettuata fino ad oggi.
La lezione prevedeva nozioni di base, come il recupero della maschera mentre per rendere il record della più grande immersione di gruppo ancora più memorabile è stata celebrata anche un cerimonia subacquea per festeggiare il sessantaquattresimo anniversario dell’indipendenza dell’Indonesia: tutti i 2.465 subacquei, una volta raggiunta la profondità di 15 metri, hanno volto lo sguardo al Vice Ammiraglio Moekhlas Sidik che ha issato la bandiera bianco-rossa dell’Indonesia.
L’evento davvero spettacolare è stato trasmesso in diretta televisiva e molta stampa internazionale era presente a Manado per l’occasione.
E a noi non resta che aspettare le future imprese subacquee che sicuramente ci riserverà il bizzarro mondo del Guinness World Record!