Tempo di lettura: < 1 minuto

Per chi vuole passare un bel fine settimana insieme alla sua famiglia, ma anche per i subacquei amanti della vita notturna che, dopo una giornata di immersioni hanno ancora energie da spendere, è in arrivo la prima edizione del RUM – Rimini Underwater Meeting, una tre giorni che si svolgerà dal 27 al 30 maggio e che prevede un programma molto ricco con immersioni sulla Piattaforma Paguro, ai Tralicci e, per i più esperti, sul Cargo Anni.

La Piattaforma Paguro è un’area a tutela biologica, un paradiso per tutti i subacquei. Verso la metà degli anni ’60, dopo soli 2 anni di attività, la piattaforma affondò dopo un tragico incidente che costò la vita a 3 lavoratori.

Alla fine del 2008 si decise di trasformare il relitto in un’oasi naturalistica e biologica collocando su di esso 53 anfore contenenti specie autoctone di fauna marina come squali gattopardo, squali gattuccio, murene, cernie, astici ed aragoste. A distanza di 2 anni, numerose altre specie si sono ben adattate e non è raro incontrare murene, meduse, ricci marini, numerose specie di pesce azzurro ed anche delfini.

Il Relitto Tralicci è un nuovo sito di immersione costruito con tubi di ferro provenienti da pozzi metaniferi dismessi e collegati tra loro da cime; anche questa struttura è stata colonizzata in fretta dalla vita marina e si possono già ammirare molluschi e piante.

Il relitto del Cargo Anni, infine, è una nave posta sul fondo del mare, un mondo popolato oggi da pesce azzurro, tartarughe, aragoste, astici e stelle marine; è possibile esplorare quasi tutti quelli che erano i suoi ambienti, dalle cucine alle cabine per i passeggeri.