Tempo di lettura: < 1 minuto

Un eccezionale ritrovamento è stato fatto nel mare di Panarea nel corso del 2009: due navi di epoca antica cariche di centinaia di anfore e vasi sono state localizzate a grande profondità nello specchio marino antistante l’isola.

La scoperta è avvenuta nell'ambito della prima campagna di archeologia subacquea denominata Archeorete Eolie, condotta dalla Soprintendenza del Mare della Regione Siciliana con la collaborazione della fondazione americana Aurora Trust.
Quest’anno prenderà il via la campagna di indagini che sarà preziosa per lo studio delle rotte commerciali dell'epoca e di fondamentale importanza per l’archeologia navale.

Nell’ambito dei lavori che si svolgeranno tra Salina e Panarea, dal 15 al 31 luglio, sarà organizzato il corso di formazione Le moderne tecnologie per l’archeologia subacquea. Il seminario ha lo scopo di fornire, a studenti in formazione e a figure legate all'archeologia in generale, una più specifica conoscenza sulle nuove tecnologie applicate alla ricerca archeologica sottomarina.

Questa disciplina, infatti, nel corso degli ultimi anni si è evoluta moltissimo e ha già raccolto importanti risultati riportando alla luce testimonianze uniche che hanno ulteriormente ampliato la nostra comprensione sulle rotte di navigazione e le economie del passato e che hanno consentito, una più approfondita conoscenza delle tecniche di trasporto, dell'architettura navale antica e anche della vita di bordo. I massimi esperti del settore porteranno la loro esperienza, proponendo argomenti teorici ma soprattutto pratici e attuati sul campo. Saranno incluse attività di esplorazione e ricerca, indagini in situ e scavo subacqueo in acque profonde.

La Soprintendenza del Mare e la fondazione Aurora Trust impiegheranno mezzi, tecnologie e tecnici specialisti che forniranno nozioni su tutti i processi di rilievo, di conservazione, di tutela e di valorizzazione del patrimonio sottomarino. Per informazioni e iscrizioni potete contattare a questo indirizzo mail il responsabile Stefano Zangara.