Rarotonga, con i suoi 14.000 abitanti circa, è la più popolosa delle Cook, arcipelago di 15 isole situate a nord dell’Australia.
Le isole della Polinesia evocano subito immagini di spiagge bianchissime, lagune turchesi e una natura rigogliosa avvolta da un’atmosfera sognante ma anche l’ambiente sottomarino di questo paradiso del Pacifico è di una bellezza mozzafiato.
Rarotonga, di origine vulcanica come le altre dell’arcipelago, è caratterizzata da una vegetazione lussureggiante ed è circondata da una laguna che si estende per diverse centinaia di metri dalla costa, delimitata da una barriera corallina che scende poi a picco verso acque profonde.
Moltissimi e tutti spettacolari i siti di immersioni nelle acque attorno a Rarotonga. Da non perdere il Maritime Reefer, un grande peschereccio affondato nelle nel 1981; diviso in due tronconi da un ciclone, il relitto giace a 24 metri ed è ora habitat di una folta colonia di pesci scorpione e murene giganti.
Bellissima anche la Mushroom Forest, un’area ricchissima di corallo, dove il reef (o bombora, come lo chiamano gli aborigeni, termine che letteralmente indica una scogliera lontana dalla spiaggia) assume una strana forma a fungo; l’ambiente, davvero straordinario, è uno dei luoghi preferiti dalla aquile di mare.
La corrente è pressapoco inesistente nella maggior parte dei luoghi di immersione e l’acqua è davvero calda, visto che qui la temperatura scende raramente sotto i 18° anche in pieno inverno. La [B]visibilità[/B] è straordinaria: va da un minimo di 25 metri a 60/70 metri quando le condizioni sono perfette e raramente vi capiterà di non vedere la superficie sopra le vostre teste durante un’immersione.
In queste acque potrete vedere moltitudini di [B]pesci tropicali[/B] nel loro ambiente naturale: pesci pappagallo, pesci scorpione, cernie, pesci angelo, pesci chirurgo e molti altri ancora. Squali, tartarughe e razze sono frequentatori abituali di queste acque e potreste incontrare anche le megattere, le cui rotte passano spesso per questa zona della Polinesia.
Per raggiungere le [B]Isole Cook[/B] dall’Italia il miglior itinerario suggerito prevede due scali lungo la strada: si parte da Roma, con uno scalo europeo e uno negli Stati Uniti, e si arriva a Rarotonga. In ogni caso preparatevi ad un viaggio che durerà almeno 24 ore.
Ricordatevi poi che il periodo migliore per visitare l’arcipelago va da giugno ad agosto, i mesi più freschi e secchi.