Luna è l’ultimo computer della famiglia Galileo presentato da Scubapro, uno strumento raffinato e affidabile ma semplice da usare come un telefono cellulare.
La sua memoria contiene oltre 100 ore di dati di profilo d’immersione e 100 immagini bitmap, ad esempio mappe che possono essere utili per la navigazione subacquea. La funzione multilingua, inoltre, (6 idiomi europei con la possibilità di scaricarne e installarne altre dal sito) viene utilizzata per tutte le funzionalità e anche gli avvisi e gli allarmi sono indicati sia da un suono sia da un messaggio di testo grande e leggibile.
Galileo Luna utilizza un trasmettitore radio montato sul primo stadio che invia i dati di pressione della bombola all’unità da polso grazie a un collegamento a prova di interferenza. I dati di pressione vengono utilizzati per calcolare il tempo rimanente di immersione e per valutare l’assorbimento di azoto da parte dei tessuti dell’organismo misurando il carico di lavoro.
Sull’ampio schermo, poi, potrete poi vedere, oltre al profilo dell’immersione, una rappresentazione grafica della saturazione dei tessuto e dei livelli di tossicità dell’ossigeno.
Il sistema di navigazione con bussola digitale, inoltre, vi permetterà di orientarvi facilmente guidandovi lungo il percorso e per la vostra sicurezza, la funzione Profile Depend Intermediate Stop (PDIS) calcolerà una sosta intermedia basata sulla quantità di azoto assorbito dall’organismo, uno stop che vi permetterà di rilasciare lentamente l’azoto continuando a godervi l’immersione.
Potrete personalizzare il computer inserendo i vostri dati personali e anche informazioni utili in caso di emergenza (allergie, patologie, numeri da contattare) e avrete la possibilità, infine, di aggiornare il software del vostro Galileo attraverso la porta a infrarossi scaricando nuove funzionalità e lingue dal sito [url]www.galileo.uwatec.com[/url].
Con Galileo Luna avrete davvero un ottimo compagno di immersione, sempre vicino.